Città di Rende

Piazza San Carlo Borromeo
87036 Rende (Cosenza)

SUAP

Lo sportello dello Sportello Unico Attività Produttive e Commercio è aperto al pubblico nei seguenti giorni:
Martedì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:00
Lunedì – Giovedì e Venerdì dalle 08:30 alle 12:30

Il Comune

Centralino: 0984-8284-11
Partita IVA: 00276350782
IBAN: IT20 V 07062 80880 000000108737
Posta Elettronica Certificata: protocollo.rende@pec.it

EVENTI IN CITTA'

 

"PRIMAVERA A RENDE"
Con l'arrivo della bella stagione Rende si anima con un ricco calendario di eventi che celebrano la cultura, lo sport e il piacere di stare insieme. Primavera a Rende è un'occasione unica per vivere la città in tutta la sua vitalità, con appuntamenti dedicati a tutte le età e a tutti gli interessi.

Dai tornei a delle esibizioni sportive alle rassegne culturali, passando per spettacoli, incontri e momenti di approfondimento, la manifestazione offre un perfetto equilibrio tra dinamismo e creatività. Ogni evento è pensato per valorizzare il talento e la passione, trasformando Rende in un punto di riferimento per chi ama l'arte lo sport e la socialità.

 

 


LE SEDI DEL POLO CULTURALE

 

Indirizzo: Piazza Robert Kennedy 5, Rende

 

Struttura polifunzionale, ospita esposizioni di artisti del Novecento Italiano,  del XXI secolo e di giovani artisti provenienti da tutto il territorio nazionale. La sezione permanente è dedicata ai Futuristi Calabresi – donazione Famiglia Bilotti. Il Museo ospita presentazione di libri, incontri e dibattiti.

 

Orari: da Martedì a Sabato ore  9/13 e  16/20

Domenica  ore 10/13 e 15.30/18.30

Telefono: 0984-8284255 / 0984 - 8284233

_____________________________________________

Indirizzo: Via Bellarintha  41, Rende Centro Storico

 

Ubicato nello storico palazzo Zagarese, è diviso in due sezioni: la sezione demo-etnoantropologica intitolata a  Raffaele Lombardi Satriani che documenta  la cultura contadina attraverso  abiti e oggetti e documenti fotografici; e la Pinacoteca intitolata all’artista rendese Achille Capizzano con opere di importanti artisti come Mattia Preti, Dirk Hendriksz, Francesco Solimena, Cristoforo Santanna, Giuseppe Pascaletti.

 

Orari: da Martedì al Sabato  ore 10/13 e 16/19

Domenica  ore 10/13 e 15.30/18.30

Telefono: 0984 – 8284270/ 0984-8284274

 

_____________________________________________

Indirizzo: Castello Normanno-Svevo - Piazza Giuseppe Garibaldi 11, Rende Centro Storico

 

Istituito nel 2013 l’intera collezione è composta da oltre quattrocento opere. Tra gli artisti più significativi  troviamo Andy Warhol, Claudio Abate, Mario Ceroli, Vettor Pisani, Luigi Ontani, Bruno Ceccobelli, Omar Galliani, Murizio Savini, Pietro Ruffo, Alfredo Pirri,Piero Dorazio, Antonietta Raphael, Anna Paparatti.

 

Orari: Domenica ore 10/13

Apertura su prenotazione per tutti i restanti giorni della settimana.

Per prenotazioni contattare i numeri 09848284232 - 09848284355 con preavviso di almeno una settimana.

_____________________________________________

Indirizzo: Palazzo Bucarelli – Via Cristoforo Santanna 2, Rende Centro Storico

 

Il Museo si colloca all’interno di un programma di ricerca e di valorizzazione di un fenomeno culturale che ha rivestito nella regione un ruolo di eccezionale rilevanza, arrivando a rappresentare una delle poche produzioni, nell’ambito dell’artigianato artistico, ad essere oggetto di esportazione particolarmente nel Regno di Sicilia.

 

Orari: Domenica ore 10/13

Apertura su prenotazione per tutti i restanti giorni della settimana.

Per prenotazioni contattare i numeri 09848284232 - 09848284355 con preavviso di almeno una settimana.

 

_____________________________________________

Indirizzo: Piazza San Carlo Borromeo – Municipio.

 

Composto dal ciclo scultoreo dell’artista newyorkese Justin Peyser “Alla Deriva”   composto da otto sculture, e dalla grande installazione in pietra locale  Terzo Paradiso, segno/simbolo di Michelangelo Pistoletto, tra i maggiori artisti internazionali dell’arte povera, e candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. Fa parte del Museo all’Aperto l’installazione luminosa “Gran Carro”.

 

Orari: sempre fruibile

_____________________________________________

Indirizzo: Piazza Santo Sergio 24, Quattromiglia di Rende

 

Specializzata sul patrimonio calabrese la raccolta comprende testi di storia, arte, filosofia e letteratura. Di notevole importanza il fondo libri rari che vanno dal XV  al XIX secolo. La biblioteca annovera un collezione per persone  ipovedenti e non vedenti.

 

Orari: da Lunedi al Venerdì ore 9/ 13:00 e ore 16/19

Telefono: 0984-8284236

___________________________________

Indirizzo: Via Belgrado 11, Villaggio Europa, Rende

 

Specializzata in letteratura per bambini e ragazzi, la collezione si compone anche di testi classici e scolastici e collezioni in lingue straniere.

 

Orari: da Lunedi al Venerdì ore 15/19

Telefono:  0984-8284360

 

___________________________________

INFO E CONTATTI POLO CULTURALE CITTA’ DI RENDE

poloculturale@comune.rende.cs.it

Direttore Polo Culturale città di Rende
Dott. Roberto Sottile.

@@alt@@
@@alt@@